In una società che va veloce, che ci vuole sempre intenti a districarci tra mille impegni, ci sentiamo stressati e non riusciamo ad avere il tempo per prenderci cura di noi. O meglio, questo è quello che ci ripetiamo quando trascuriamo noi stessi a scapito del lavoro, del partner, dei figli ecc.
L’importanza del dialogo interiore per migliorarsi e crescere. E’ davvero colpa dello stress oppure, a volte, abbiamo paura di avere un dialogo interiore con noi stessi?
Nella vita e nella pratica professionale utilizzo l’espressione “è con noi stessi che avremo una relazione per tutta la vita“, quindi dobbiamo imparare ad ascoltarci, comprenderci, amarci e supportarci esattamente come facciamo (o dovremmo fare) con qualunque altra persona con cui abbiamo un legame stabile.
Pretendiamo comprensione, rispetto e sostegno dagli altri, ma spesso non abbiamo chiaro quello che proviamo o quali siano le nostre emozioni reali e non ci sentiamo capiti; forse anzichè sentirci incompresi e frustrati dovremmo provare a chiedere a noi stessi se siamo stati in grado di riconoscere davvero i nostri bisogni, così da comunicarli agli altri in modo sano.

Perchè non sempre riusciamo ad avere un rapporto sano e sincero con noi stessi?
Ciò che a volte ci impedisce di chiederci delle cose è la paura di entrare in contatto con emozioni e sentimenti che non conosciamo o che ci fanno paura, oppure con parti di noi che non sempre ci piacciono; parlare con noi stessi ci aiuta ad essere consapevoli di chi siamo e cosa vogliamo.
Essere self-confident ci permette, altresì, di aumentare la nostra autostima e l’autocontrollo, perchè attraverso la conoscenza impariamo ad accettare noi stessi e a regolare le nostre emozioni.
Conoscere noi stessi migliora le relazioni in quanto un sincero e costante dialogo interiore ci mette di fronte ai nostri bisogni; essere consapevoli di ciò che proviamo e vogliamo ci aiuta a comunicare in maniera sana con gli altri.