Parlare con se stessi fa bene.

Parlare con se stessi fa bene.

In una società che va veloce, che ci vuole sempre intenti a districarci tra mille impegni, ci sentiamo stressati e non riusciamo ad avere il tempo per prenderci cura di noi. O meglio, questo è quello che ci ripetiamo quando trascuriamo noi stessi a scapito del lavoro, del partner, dei figli ecc.

Nella vita e nella pratica professionale utilizzo l’espressione “è con noi stessi che avremo una relazione per tutta la vita“, quindi dobbiamo imparare ad ascoltarci, comprenderci, amarci e supportarci esattamente come facciamo (o dovremmo fare) con qualunque altra persona con cui abbiamo un legame stabile.

Pretendiamo comprensione, rispetto e sostegno dagli altri, ma spesso non abbiamo chiaro quello che proviamo o quali siano le nostre emozioni reali e non ci sentiamo capiti; forse anzichè sentirci incompresi e frustrati dovremmo provare a chiedere a noi stessi se siamo stati in grado di riconoscere davvero i nostri bisogni, così da comunicarli agli altri in modo sano.

Immagine decorativa dell'articolo "Parlare con se stessi fa bene" di Eleonora Zucchetti: una ragazza con i capelli rossi è seduta su una roccia e ammira un paesaggio di natura incontaminata, boschivo

Ciò che a volte ci impedisce di chiederci delle cose è la paura di entrare in contatto con emozioni e sentimenti che non conosciamo o che ci fanno paura, oppure con parti di noi che non sempre ci piacciono; parlare con noi stessi ci aiuta ad essere consapevoli di chi siamo e cosa vogliamo.

Essere self-confident ci permette, altresì, di aumentare la nostra autostima e l’autocontrollo, perchè attraverso la conoscenza impariamo ad accettare noi stessi e a regolare le nostre emozioni.

Conoscere noi stessi migliora le relazioni in quanto un sincero e costante dialogo interiore ci mette di fronte ai nostri bisogni; essere consapevoli di ciò che proviamo e vogliamo ci aiuta a comunicare in maniera sana con gli altri.

american psychoanalytic association ansia benessere benessere psico fisico caregiver competenze genitoriali consapevolezza coordinazione genitoriale coordinazione genitorle depressione disturbo divorzio dolore cronico Donald Winnicot emozioni empatia età evolutiva famiglia omogenitoriale figli funzioni genitoriali genitori genitorialità gestione gestione dello stress intelligenza emotiva mindfulness parenting paura paziente percorso psicologia relazione ricerca salute scienza senso di colpa separazione social social media solitudine sostegno psicologico stress tecnicche di rilassamento terapia cognitivo comportamentale Visentini