Assertività: come utilizzarla per comunicare in maniera efficace

Assertività: come utilizzarla per comunicare in maniera efficace

A volte ci troviamo a svolgere attività che non ci piacciono o che non abbiamo voglia di fare pur di non contraddire il nostro capo o il partner, altre tendiamo ad arrabbiarci o ad imporci sugli altri pur di far valere le nostre ragioni. Risultato? Ci sentiamo insoddisfatti e frustrati in quanto non abbiamo espresso in modo chiaro i nostri bisogni, reagendo rispettivamente in maniera passiva o aggressiva, ma di certo non assertiva.

Negli anni ’70 grazie al contributo degli psicologi americano Emmons ed Alberti, inizia a prendere piede il concetto di assertività che gli autori definiscono come un “comportamento che permette ad una persona di agire nel proprio interesse, difendere il proprio punto di vista senza ansia, esprimere con sincerità e disinvoltura i propri sentimenti e difendere i propri diritti e quelli altrui”.

Non riuscire ad esprimere la propria volontà o rinunciare a fare o dire qualcosa per non creare dissidi, conflitti o reazioni da parte degli altri, oppure cercare di imporsi senza considerare i bisogni altrui, ci rende inefficaci sia da un punto di vista relazionale che comunicativo; è necessario imparare ad esternare ciò che si vuole in modo chiaro e diretto, argomentando in maniera funzionale le motivazioni che ci spingono verso quella decisione.

Immagine decorativa dell'articolo di Eleonora Zucchetti "Assertività: come utilizzarla per comunicare in maniera efficace": immagine fotografica di un profilo di ragazza coi capelli lunghi, viso con espressione decisa, duplicato a specchio. Toni del bianco e nero, i due profili si guardano, il profilo di destra è lo stesso con tecnica del negativo.

L’assertività è un’abilità importante in molti ambiti della vita (lavorativa, relazionale, genitoriale ecc…). Alcune persone lo sono più di altre, ma ognuno di noi può imparare a comunicare i propri bisogni in maniera efficace rispettando se stessi e le opinioni altrui.

Essere assertivi non significa imporsi o prevaricare gli altri, ma esprimere le proprie opinioni e volontà con l’obiettivo di aprirsi e discutere in modo ragionevole per arrivare a una decisione comune; essere assertivi permette, inoltre, di avere un buon controllo su noi stessi, sulle nostre emozioni e decisioni, di imparare a dire “no” argomentando le nostre ragioni in modo chiaro e di porsi in maniera empatica nel comunicare le proprie esigenze.

Vorresti comunicare in maniera assertiva ma non riesci a farlo?
Sei timida/o, riservata/o e hai problemi a fare valere le tue opinioni?
All’interno delle tue relazioni vieni spesso incompresa/o, ti arrabbi e non riesci ad esprimere le tue emozioni in maniera funzionale)?

Chiedi aiuto allo psicologo!

american psychoanalytic association ansia benessere benessere psico fisico caregiver competenze genitoriali consapevolezza coordinazione genitoriale coordinazione genitorle depressione disturbo divorzio dolore cronico Donald Winnicot emozioni empatia età evolutiva famiglia omogenitoriale figli funzioni genitoriali genitori genitorialità gestione gestione dello stress intelligenza emotiva mindfulness parenting paura paziente percorso psicologia relazione ricerca salute scienza senso di colpa separazione social social media solitudine sostegno psicologico stress tecnicche di rilassamento terapia cognitivo comportamentale Visentini